Frutto di un pluripremiato progetto di riqualificazione ed esempio virtuoso di cura e fruizione del territorio, il Cammino della Rada è un panoramicissimo itinerario pedonale costiero che collega l’ottagonale Torre del Martello (o della Linguella), sentinella della Darsena Medicea, alla millenaria, spettacolare Rocca del Volterraio, dominante nido d’aquila, grazie ad un itinerario pedonale costiero che attraversa l’area urbana di Portoferraio per raggiungere, passo dopo passo, le Antiche Saline, le Terme Isola d’Elba, l’Hotel Airone, il borgo marinaro di San Giovanni, la Villa Romana delle Grotte, Schiopparello, il porticciolo di Magazzini, la spiaggia dell’Ottone e l’imperdibile chiesetta romanica di Santo Stefano alle Trane.
Macchia mediterranea, leccete, sugherete, tamerici, zone umide, ma anche resti romani, medievali e rinascimentali si alternano magicamente in un semicerchio perfetto che abbraccia i luoghi identitari della Rada di Portoferraio, sfiorando aree di interesse naturalistico, storico, religioso, di archeologia industriale.
Il progetto, realizzato in coordinamento tra Elba2020Team, Italia Nostra, Legambente e Aithale, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Portoferraio e il sostegno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano che ha inserito il Cammino della Rada nelle buone pratiche della Carta Europea del Turismo Sostenibile.