Natura

Hotel Eco Friendly all'Isola d'ELba
La laguna che lambisce l’Hotel Airone e le Terme Isola d’Elba, oltre a godere di un panorama incantevole su Portoferraio è un’area umida di grande pregio naturalistico. Dallo specchio d’acqua, che comunica col mare, vengono estratti limo, alghe e piante marine, ingredienti fondamentali della Thalassoterapia e dunque preziosa risorsa per i trattamenti termali.
Incontri ravvicinati nella piccola camargue elbana
Questo habitat palustre tipicamente mediterraneo, che tanto ricorda gli stagni costieri della Camargue, costituisce una particolare biocenosi marina ricca di pesci, crostacei, molluschi e una trentina di specie di avifauna, sia stanziale che di passo. Un ecosistema variegato, un laboratorio di biologia a cielo aperto che regala incontri ravvicinati con aironi cenerini, garzette, fenicotteri e tanti altri amici alati, offrendo soprattutto ai più giovani i giusti strumenti per una corretta educazione alla biodiversità.
Plastic free
L’Hotel Airone promuove il consumo consapevole ed ecosostenibile, senza sprechi, con un approccio plastic free ed eco-friendly.
Il materiale usa e getta – come piatti, bicchieri e cannucce – è in PLA (Acido Polilattico) completamente riciclabile e compostabile.
Se stai cercando un Eco Hotel all’Isola d’Elba per le tue prossime vacanze sei nel posto giusto!
Cammino della Rada
Frutto di un pluripremiato progetto di riqualificazione ed esempio virtuoso di cura e fruizione del territorio, il Cammino della Rada è un panoramicissimo itinerario pedonale costiero che collega l’ottagonale Torre del Martello (o della Linguella), sentinella della Darsena Medicea, alla millenaria, spettacolare Rocca del Volterraio, dominante nido d’aquila, grazie ad un itinerario pedonale costiero che attraversa l’area urbana di Portoferraio per raggiungere, passo dopo passo, le Antiche Saline, le Terme Isola d’Elba, l’Hotel Airone, il borgo marinaro di San Giovanni, la Villa Romana delle Grotte, Schiopparello, il porticciolo di Magazzini, la spiaggia dell’Ottone e l’imperdibile chiesetta romanica di Santo Stefano alle Trane.
Macchia mediterranea, leccete, sugherete, tamerici, zone umide, ma anche resti romani, medievali e rinascimentali si alternano magicamente in un semicerchio perfetto che abbraccia i luoghi identitari della Rada di Portoferraio, sfiorando aree di interesse naturalistico, storico, religioso, di archeologia industriale.
Il progetto, realizzato in coordinamento tra Elba2020Team, Italia Nostra, Legambente e Aithale, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Portoferraio e il sostegno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano che ha inserito il Cammino della Rada nelle buone pratiche della Carta Europea del Turismo Sostenibile.
Colonnina Elettrica
L’Hotel Airone è sempre stato molto sensibile al rispetto dell’ambiente e all’utilizzo di energie sostenibili. Oltre ad aver quasi completamente eliminato l’utilizzo della plastica all’interno dell’Hotel, da anni disponiamo di un impianto fotovoltaico che ci permette di ridurre l’impatto energetico della nostra struttura e di un sistema di domotica per evitare sprechi di energia anche all’interno delle camere. Con grande soddisfazione abbiamo infine installato una colonnina di ricarica ENEL X per auto elettriche ad utilizzo sia degli Ospiti dell’Hotel che di altri eventuali fruitori. Perché l’Isola d’Elba sia sempre più accogliente, sana e rispettosa dell’ambiente e della natura.