Spiagge dell'Isola d'Elba - Hotel Airone

Spiagge Isola d'Elba

La nostra spiaggia privata

La spiaggia dell’Hotel Airone si affaccia proprio sul golfo principale di Portoferraio, con una meravigliosa vista sulle fortezze medicee. Esposta a nord, sempre leggermente ventilata e mai troppo affollata, è per chi desidera godersi un sano relax sotto il sole, una preziosa occasione.  I nostri bagnini sono a disposizione degli Ospiti, per assicurarvi alla postazione che preferite, lettini, ombrellone e teli mare, e noleggiarvi canoe, sup e pedalò.

A pochi passi dalla spiaggia il Diving Center  Diving in Elba, per raggiungere in pochi minuti “lo scoglietto”  area marina protetta dal 1971, cuore del Santuario dei Cetacei. Per gli appassionati di snorkeling e sub un vero paradiso.

Spiaggia di Bagnaia

L’Hotel dispone di un’altra spiaggia raggiungibile con la nostra Taxi Boat;  dal nostro pontile, l’esperienza unica di raggiungere via mare la spiaggia di Bagnaia, di ciottoli chiari e scuri, attrezzata con lettini e ombrelloni. Il nostro Comandante Michel vi accompagnerà mostrandovi le calette più belle della costa, e raccontandovi storie e aneddoti dell’Isola.

A pochi passi dalla spiaggia il Diving Center  Diving in Elba, per raggiungere in pochi minuti “lo scoglietto”  area marina protetta dal 1971, cuore del Santuario dei Cetacei. Per gli appassionati di snorkeling e sub un vero paradiso.

La Padulella: la lucente Dover del Tirreno

È un arco di spiaggia, di ghiaia bianca, sovrastata da una parete immacolata che si erge, maestosa e ripidissima; una falesia candida che ricorda le bianche scogliere di Dover. Esposta a Nord-est, si raggiunge facilmente dal parcheggio di Capo Bianco, attraverso un viottolo, stretto ma facilmente percorribile, delimitato da muri di pietra e siepi profumate oppure attraverso un sentiero, più difficile e ripido, ma che riflette lo spirito di quest’isola: elba è struggente, intima e aspra al tempo stesso.

La Padulella: la lucente Dover del Tirreno
Capo Bianco: abbacinante splendore

Capo Bianco: abbacinante splendore

La ghiaia candida mista a sabbia e la scogliera alle sue spalle riflettono la luce del giorno creando giochi di trasparenze. Lunga più di 400 metri è divisa in due parti ed è quasi impossibile raggiungere il secondo tratto senza bagnarsi un po’: a volte solo i piedi, a volte di più, secondo il gioco delle maree. Sarà l’ideale per i tuoi figli che potranno vivere l’avventura di raggiungere la costa segreta dei pirati, dall’altra parte degli scogli, ma in completa sicurezza.
Ben segnalata, lungo la strada che porta all’Enfola, per raggiungerla c’è una deviazione verso destra e, dal parcheggio, pochi gradini e sarai arrivato.

Capo Sant'Andrea: la scogliera selvaggia e la vita marina

Gli enormi scogli di granito piatti e lisci, il fondale che si presenta subito profondo, un’attiva vita sottomarina e il colore verde smeraldo dell’acqua: questo è l’angolo dedicato a chi ama il mare e le sue creature. Dopo un bagno di sole, una lunga nuotata nelle acque limpide ti aiuterà a scoprire perché elba è sinonimo di biodiversità.

Vacanza Mare Luglio Isola d'Elba

Cavoli: la spiaggia per ogni stagione

Il curioso nome di questa località non deriva dagli ortaggi, ma dai “cavili”, blocchi di granito squadrati che, un tempo, venivano estratti nella zona. Tra le più conosciute e apprezzate spiagge dell’isola, esposta a Sud-ovest, unisce un lungo tratto sabbioso alla presenza di grandi scogli. La sua posizione riparata consente piacevoli bagni nelle sue acque limpidissime anche fuori stagione. Ci si arriva facilmente, con una strada asfaltata che porta fino al parcheggio. Un consiglio: elba, a volte, deve essere anche sinonimo di mattiniero. A Cavoli devi andare presto al mattino, se vuoi trovare la posizione migliore per godere la sua bellezza.

Fetovaia: sabbia e relax

La spiaggia per eccellenza: il fondo di sabbia e il fatto che è completamente riparata dalla punta di Fetovaia e, quindi, protetta da onde e vento la rendono adatta a chi ama rilassarsi sotto l’ombrellone, con un buon libro. I bambini più piccoli potranno divertirsi a fare castelli di sabbia: l’avventura la incontreranno in qualche altra caletta. Anche raggiungerla è semplicissimo, essendo proprio lungo la litoranea e, proprio per questo motivo, spesso è affollata. D’altra parte, chi ama rilassarsi, godendo di tutte le comodità e i servizi, può pagare un piccolo pegno.

La Biodola: il quieto divertimento

Situata all’interno del golfo omonimo, è formata da una lunga striscia di sabbia fine e chiara. Si distingue per la grande abbondanza di offerte: corsi, escursioni, noleggio di qualsiasi tipo di natante. È consigliata alle famiglie e a tutti coloro che desiderano un tranquillo divertimento a portata di mano.

Laconella: il rombo di tuono

Appartata, con un basso fondale sabbioso, è esposta a Sud, ma chiusa dalla Punta della Contessa, nella parte finale dell’ampio golfo di Lacona. È, quindi, ben riparata dai venti e adatta alle famiglie con bambini. Come ogni tratto di costa elbana, anche Laconella ha una sua storia da narrare: una cavità naturale nello scoglio che la divide dal Ghiaieto riceve e accoglie le onde, provocando un caratteristico rombo di tuono, durante le mareggiate.

Norsi: scura e avventurosa

Nel golfo Stella, esposta ai venti caldi del Sud, ha un fondo di ghiaia scura. Relativamente nascosta, è un ottimo compromesso tra solitudine e comodità. Gli scogli che la delimitano sono ricchi di grotte e anfratti da visitare in canoa o con la maschera da sub. I bambini apprezzeranno gli incontri con granchietti e paguri e i più grandicelli vivranno i sogni dell’adolescenza riflessi nel panorama senza tempo dell’isola di Montecristo, visibile nelle giornate più limpide.

Felciaio: una piscina naturale

Costituisce una buona alternativa al lido di Capoliveri, più grande e più affollato, poco distante. È divisa in due parti dai resti di un porto e, dagli scogli centrali alti 4 o 5 metri, è possibile tuffarsi nel piccolo mare interno, abbastanza profondo da permetterlo. A destra e a sinistra ci sono delle piccole calette ghiaiose, raggiungibili superando qualche scoglio o con poche bracciate. Si può raggiungere solo a piedi, attraverso i 300 metri di un sentiero immerso nella macchia mediterranea.

Calanova: ombra e trasparenze

Anch’essa buon compromesso tra solitudine e servizi, è ricoperta di ghiaia di medie dimensioni, ma levigata e comoda. I piccoli promontori rocciosi ai lati la proteggono dalle correnti provenienti da Nord e da Est. Gradevole, anche per la bella pineta di pini marittimi e sughere che arriva fino al mare, è un buon punto in cui fare base per la nautica da diporto, con il suo piccolo, ma attrezzato, molo.

Molte sono le spiagge dell’Elba e ciascuna di esse possiede un’essenza diversa. Lasciati tentare dalla voglia della scoperta e, se avrai bisogno di consigli per raggiungerne una in particolare o di suggerimenti su quella più adatta al clima della giornata, chiedi al nostro Staff. Saremo lieti di raccontarti qualcosa dell’anima della nostra isola.


Località San Giovanni Portoferraio (LI) - 57037 - Italy
Tel. +39 0565.929111
email: info@hotelairone.info
PI: 00390800498

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi